Accordion Solo, l’anima in musica

Dedico questo disco alle anime belle, vere, pure… quelle dei bambini!
Salvatore Cauteruccio
Ritengo di non esagerare nel dire che è un onore poter ospitare su queste pagine una sintesi della lunga chiacchierata che ho avuto con Salvatore Cauteruccio nei giorni scorsi.
Lo seguo da tempo e da ascoltatore profano e onnivoro di musica mi è sempre piaciuto. Lo ritengo un musicista vero, di quelli che si danno alla musica e nonostante i suoi successi è rimasto un ragazzo di una semplicità esemplare.
Prendendo spunto dai titoli del suo ultimo lavoro in uscita nei prossimi giorni, cercherò di raccontarvi di lui, del suo rapporto con la musica, e del suo momento artistico caratterizzato da una “solitudine condivisa”.
DAL BUIO DELL’ANIMA
Dal buio dell’anima è uno dei titoli di Accordion Solo, il disco in uscita nei prossimi giorni, realizzato per la NSJ di Roberto Musolino che è anche l’autore dei brani. Un progetto ideato per la fisarmonica di Salvatore e che già nel marzo dell’anno scorso era praticamente quasi pronto per essere offerto al pubblico.
Quando ho iniziato a comporre i brani raccolti in questo album, fin dalla prima nota, ho pensato di scrivere per Salvatore, anzi ho avuto la sensazione di scriverli con lui, quasi fosse seduto accanto a me a ispirarmi, a modellare le melodie, a cercare le soluzioni armoniche.
Roberto Musolino
Nove dei dieci brani previsti erano stati riarrangiati e registrati in tempi record. Un progetto che Salvatore aveva sentito da subito e che lo aveva coinvolto completamente fino a quando non è stato costretto ad una pausa forzata.
Anche in quel periodo Salvatore ha trovato nella musica una vera e propria amica che lo ha aiutato a tirare fuori tutta la sua energia positiva.
L’ATTESA
L’attesa è il titolo del brano che manca in questo lavoro. L’ultimo dei dieci previsti nel disco Accordion Solo. L’ultimo che Salvatore avrebbe dovuto incidere e che è rimasto in un limbo.
E’ come se fosse rimasto sospeso eppure questa assenza ha una sua logica. Potrebbe essere assimilata ad pausa in una frase musicale che completa il senso di quanto detto prima e prepara a quanto arriverà dopo.
E’ forse un caso che manchi questo titolo o forse no. Ci dice magari che ci sarà un Accordion Solo due, o semplicemente che nella vita devi imparare a non farti cogliere impreparato da nulla e soprattutto che devi andare avanti sempre e nonostante tutto.
STIAMO BENE INSIEME
Stiamo bene insieme è la traduzione dell’amicizia in musica. Un sentimento sottovalutato, che viene spesso nominato impropriamente, e che in una professione come quella del musicista dove devi immergerti con tutto te stesso nell’ambiente che la musica ti invita a creare, i legami con i colleghi rappresentato non una condizione sufficiente ma assolutamente necessaria per Salvatore.
Citare Sasà Calabrese e Fabrizio La Fauci gli viene naturale. Con loro ha suonato ovunque, dall’Olanda alla Slovenia, passando per la Svizzera per finire a Tirana, in Albania, davanti a 30mila persone all’inaugurazione di piazza Scanderbeg. Il progetto Mas en tango si è promosso praticamente da solo tramite youtube e ha portato a situazioni che neanche il più inguaribile ottimista avrebbe immaginato come la collaborazione prima e l’amicizia poi con Geoff Wesley.
Di questo rapporto così speciale Salvatore ricorda non soltanto l’emozione di potersi confrontare con un grande maestro ma il legame profondo che lo ha portato a vivere momenti indimenticabili.
Dalla prima esperienza orchestrale a Castrovillari ad una performance per un solo spettatore. Si trattava della madre del musicista, compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore britannico, durante la sua permanenza in una casa di riposo. In quell’occasione Salvatore suonò il Valzer sentimentale di Peppino Principe, brano che sarà riproposto nel concerto di presentazione di Accordion solo. Un regalo per la madre pianista di Geoff innamorata della fisarmonica di Salvatore. Da quella esibizione è nato poi il concerto per tutti gli ospiti della casa di riposo.
E poi gli incontri con Mariella Nava, l’esperienza teatrale con Anna Mazzamauro per la quale ha curato gli arrangiamenti di sulle musiche di Amedeo Minghi, Eric Daniel, Maurizio Morante autore di grandi successi di Mina, Bocelli e Murolo. E poi le collaborazioni con Paolo Vallesi, Rosa Martirano, Pilar, Janice Watson, Luca Aquino, Daniele Scannapieco, Gianfranco Campagnoli, Umberto Napolitano, Roberto Guarino, Andrea Pistilli, Renzo Ruggieri. Un bagaglio musicale importante che Salvatore ha voluto mettere tutto sulle sue spalle per riproporlo in Accordion Solo.
Mi piace stare a disposizione della musica, farmi io stesso strumento e suonare con semplicità che è cosa ben diversa dalla banalità. Oggi non mi preoccupa suonare bene, non mi spaventa l’errore perché la musica non può ridursi alla sola perfezione stilistica o dell’esecuzione. Certo, studio e mi alleno per essere più preciso possibile perché questo è il mio lavoro e devo farlo al meglio, ma ora più che suonare bene mi interessa stare bene mentre suono.
Salvatore Cauteruccio
ACCORDION SOLO
Accordion Solo è la sintesi del percorso professionale di Salvatore. Sarà un disco e un concerto in cui verranno aggiunti brani del repertorio e duetti con gli amici che di città in città stanno organizzando le presentazioni di questo nuovo lavoro. Ecco che quella solitudine ricercata, volontaria, diventa condivisa. Ovviamente con il pubblico, di fronte al quale Salvatore vuole mettere a nudo la sua anima, ma anche con i musicisti che lo hanno accompagnato. Più che il lavoro della maturità Accordion Solo è il lavoro della libertà.
Ecco quello che ci aspetta: un viaggio musicale da fare insieme, intimo, amichevole, passionale, come la chiacchierata che mi ha regalato.
IN ARRIVO
Da giovedì 27 febbraio Accordion Solo sarà scaricabile da tutte le piattaforme musicali digitali. Inoltre il cd sarà in vendita durante i concerti del tour. Di seguito le prime date ufficiali.
- 27 FEBBRAIO h 17.30 Museo Comunale, Praia a Mare
- 1 MARZO h 19.00 Villa Giordanelli, Scalea
- 6 MARZO h 21.00 Emporium Bistrot, Catanzaro
- 07 MARZO h 18.30 Associazione Culturale Altrove, Lamézia Terme
- 08 MARZO h 11.30 Libreria Basile, Scalea
- 14 MARZO h 19.00 Palazzo Patrizio, Maierà
- 18 MARZO h 18.30 Museo Dac, Diamante