Facciamo(ci) un regalo

TANTI AUGURI A ME
Poche ore fa Facebook mi ha ricordato che tra qualche giorno, il 29 dicembre, sarà il mio compleanno. Difficile dimenticare questa data. Mia madre mi ha spesso ricordato sorridendo che ormai 39 anni fa le feci passare Capodanno in ospedale anche se… sarebbe bastato che nove mesi prima fosse stata più accorta.
In ogni caso fino ad una ventina di anni fa tra Natale, compleanno ed Epifania, le feste per me somigliavano veramente ad una puntata vincente di “chi vuol essere milionario”. Regali su regali da bambino e strenne che sommate diventavano più di una tredicesima di un dipendente pubblico in adolescenza.
Col passare degli anni il compleanno è stato come fagocitato dal Natale e, ahimè, ho conosciuto la beffa del regalo cumulativo.
In ogni caso, tornando a poche ore fa, Facebook mi ha ricordato l’avvicinarsi di questa data suggerendomi di promuovere una campagna di solidarietà con raccolta fondi per un ente o un’associazione a scopo benefico.
SOLIDARIETA’ E’ FIDUCIA
Rispetto al tema della solidarietà ci sarebbe tanto da dire, ma, messa da parte la diffidenza che è il principale freno per molti, resta soltanto da scegliere a chi dedicarsi visto che di situazioni di svantaggio e di disagio ce ne sono molte sia vicino ad ognuno di noi sia diffuse in ogni angolo del mondo.
Possiamo muoverci verso i bisognosi ogni giorno e in svariati modi. Pensate soltanto a quanto cibo è andato sprecato in questi giorni e quante persone, nello stesso tempo, hanno dovuto accontentarsi di poco, pochissimo. Non voglio scadere nel festival della banalità anche se la verità a volte è tristemente evidente da essere bollata come banale per comodità, voglio solo dire che basterebbe poco, pochissimo per tentare di mettere in equilibrio la bilancia sociale.
E non si tratta solo di soldi. Si potrebbero fare azioni concrete per i più bisognosi, spendere del tempo e mettersi a disposizione collaborando attivamente per manifestazioni che coinvolgono i più svantaggiati ma manca il tempo. Ne abbiamo già parlato qualche giorno fa.
Ecco che il denaro può diventare una soluzione salvo essere sicuri che l’offerta, al di là della quantità di denaro, vada in mani sicure e che quei soldi servano davvero a progetti che si realizzano e portano benefici reali.
CHILD & FAMILY FOUNDATION
Ho scelto, a tal proposito, di organizzare per il mio compleanno una raccolta fondi per la Child & Family Foundation che ha già portato a termine negli ultimi 15 anni 76 progetti per l’educazione garantendo istruzione ad oltre 29.000 bambini in svariate parti del mondo.
Ho puntato ad un obiettivo abbastanza importante: mille euro. Credo che poco ciascuno, condividendo, possiamo farcela.
In queste poche settimane di pubblicazioni la media di visualizzazioni degli articoli è stata di 300 circa. Se ognuno mettesse 3 euro ce la faremmo alla grande. Oppure mettiamo un euro a testa e condividiamo l’articolo in modo da dare ad altri la possibilità di partecipare.
Io ho iniziato con la mia donazione. La raccolta fondi scade il 9 gennaio. La sfida è lanciata.
SOLIDARIETA’ E SOCIETA’ DEI CONSUMI
I progetti della Child & Family Foundation vengono finanziati oltre che con eventi e raccolte fondi, anche con gli acquisti quotidiani che tutti dobbiamo fare per vivere.
Si, hai capito bene. Per ogni acquisto di qualsiasi bene o servizio che comunque faresti puoi fare in modo che una parte di quello che spendi vada a finanziare i progetti della fondazione.
Questo avviene tramite un processo molto semplice di affiliate marketing ovvero marketing di affiliazione.
E’ difficile credere che società dei consumi possa anche significare beneficenza ma il processo è molto semplice e anche molto interessante dal punto di vista economico perché ci svela che esistono imprenditori disposti a ridurre il proprio margine di guadagno sul singolo cliente per poterne ricevere di più e, di conseguenza, devolvere una parte degli incassi al finanziamento di progetti di solidarietà.
Ma guardando in casa tua, ti piacerebbe ricevere soldi indietro per ogni acquisto che fai sapendo inoltre che una parte di quello che spendi finanzia progetti di beneficenza?
CASHBACK WORLD
Cashback World è un gruppo di acquisto internazionale che conta più di 13milioni di utenti registrati gratuitamente alla community. Tramite un profilo e un’applicazione queste persone possono cercare le aziende aderenti al circuito e ricevono come vantaggio ritorno di denaro sugli acquisti effettuati nelle imprese convenzionate.
Ogni volta che uno di questi utenti si rivolge ad un’azienda che aderisce alla rete, questa retrocede una percentuale dell’importo speso alla rete stessa che lo utilizza per finanziare i progetti della Foundation.
In pratica si può fare beneficenza senza rendersene conto e anche risparmiando.
Un processo molto semplice e vantaggioso per tutti: il cliente risparmia, l’azienda ottiene visibilità, tutti contribuiscono ai progetti della Foundation.
Anche grosse società come Roma e Inter hanno attivato il loro Cashback Programm per invitare i propri tifosi a sostenere il progetto.
COSA PUOI FARE ORA
Intanto puoi aderire alla campagna di raccolta fondi per il mio compleanno destinata alla Child & Family Foundation cliccando qui.
Puoi inoltre condividere l’articolo per consentire ai tuoi amici di aiutarci a raggiungere i mille euro di obiettivo della raccolta.
Puoi registrarti gratuitamente a Cashback World e iniziare ad esplorare questo mondo per avere vantaggi economici dai tuoi acquisti e continuare a finanziare i progetti della Foundation mentre risparmi.
Infine, se hai un’attività commerciale puoi chiedere maggiori informazioni per aderire al circuito.
Io contribuisco